Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

PAROLE IN TAZZA GRANDE - EVENTO ANNULLATO

Parole in tazza grande - La medicina delle differenze

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
EVENTO ANNULLATO
 
Mercoledì 28 ottobre ore 18.00
Silvia De Francia, Cinzia Ballesio e Tullia Penna
presentano
LA MEDICINA DELLE DIFFERENZE
Storie di donne uomini e discriminazioni
Neos edizioni
modera l'incontro Silvia Ramasso
presso la Sala Primo Levi della Biblioteca Archimede
 
“…è sufficiente studiare il corpo maschile, forma neutra universale, per capire anche il corpo femminile”: così scriveva il fiammingo Andrea Vesalio,
 
medico personale di Carlo V e di Filippo II nonché professore di medicina a Padova, nel trattato De humani corporis fabrica (1543).
 
Si è dovuta aspettare la fine del Novecento perché si cominciasse a capire che uomini e donne non differiscono solo per il sistema riproduttivo ma, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano o possono presentare sintomi, decorso delle malattie e risposte alle terapie molto diversi tra di loro, quindi non possono assumere i medesimi farmaci con la stessa sicurezza. Il cuore della donna si ammala diversamente dal cuore dell’uomo, i polmoni hanno una minor capacità respiratoria e il cervello produce sostanze in quantità differenti. Così come il bambino non è un piccolo adulto, così la donna non è una copia dell’uomo o un uomo meno pesante.
 
Il libro di Silvia De Francia, con la curatela di Cinzia Ballesio offre una ricostruzione storica, approfondendo aspetti sociologici, culturali, giuridici e scientifici (prefazione di Alessandra Carè, contributi di Cinzia Ballesio, Sergio Foà e Tullia Penna).
 
Peraltro, l’Italia risulta essere all’avanguardia in questo campo, si è dotata di una legge (la 3/2018) inserendo il parametro genere sia nella sperimentazione farmacologica e clinica dei farmaci sia nella definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici, di un Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere e di un Centro nazionale di riferimento presso l’Istituto Superiore di Sanità. Delle cinque università europee che hanno istituito un percorso formativo dedicato alla medicina di genere, due sono italiane (Firenze e Padova).
 
Il volume si conclude con un’ampia galleria di ritratti di donne, spesso sconosciute: protagoniste passate e presenti della storia della medicina.
 
Le Autrici
 
Silvia De Francia, classe 1976, fa la farmacologa clinica, insegna all’Università di Torino e fa ricerca. Giornalista pubblicista dal 2005, è divulgatrice scientifica sui temi della farmacologia e medicina di genere. Questo è il suo primo libro.
 
Cinzia Ballesio, nata nel 1956, laureata in Lettere a indirizzo storico, ha insegnato nella scuola media inferiore e superiore ed è guida turistica abilitata. Per Neos Edizioni ha pubblicato nel 2017 “Le Figlie dei Militari”, e nel 2019, insieme a Giovanna Giordano, “L’informatica al femminile”. E’ Tra le fondatrici del gruppo torinese di SeNonOraQuando?