Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

Coding in Biblioteca

 
Corso di Coding Online per bibliotecari e insegnanti
 
La Biblioteca Archimede vi invita a partecipare all' interessante corso gratuito "Coding in biblioteca"MOOC dell' Università di Urbino, promosso dalla Rete delle Reti e dall' Università di Urbino "Carlo Bo", tenuto dal professor Alessandro Bogliolo, docente dell' Università di Urbino, ambasciatore del Coding e coordinatore di Europe Code Week. Da anni promuove e diffonde il pensiero computazionale in Italia.
 
Il corso è completamente gratuito ed è volto a fornire gli elementi teorici e pratici necessari ad organizzare in autonomia iniziative di coding nelle proprie biblioteche e nelle proprie scuole. 
 
Pensato nello specifico per bibliotecari e insegnanti, nell'ottica di "formare il formatore", il corso intende offrire le motivazioni, gli esempi e gli strumenti utili a stimolare lo sviluppo del pensiero computazionale e a favorire l’uso consapevole delle tecnologie digitali.
 
Nella parte conclusiva del corso, dedicata agli esempi pratici (modulo 6), anche il team LEIS della Biblioteca Archimede porterà il proprio contributo, illustrando alcune proposte laboratoriali scolastiche realizzate in questi anni sul tema del coding e della robotica educativa. 
 
La data di inizio delle lezioni è fissata per giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18.30 e sarà possibile fruire dei moduli anche successivamente, permettendo ad ognuno di modulare l’impegno secondo il proprio calendario.
 
Le iscrizioni (https://bit.ly/3s7o8nw), di conseguenza, sono aperte in qualsiasi momento, anche dopo il 17 febbraio.
 
Il corso sarà strutturato su sei moduli, suddivisi in lezioni e test di consolidamento, il cui superamento e completamento garantirà il rilascio di un attestato da parte dell’Università di Urbino.
 
Troverete tutti i dettagli sul programma e una presentazione del corso ai seguenti link:
 
- https://bit.ly/34nXu1p (portale di Rete delle Reti)
 
- https://bit.ly/3sbsRo2 (sito dedicato dell’Università di Urbino)