Giornata della donna 2022 - Consigli di lettura
I consigli di lettura di Archimede per la giornata internazionale della donna 2022
Campo di battaglia di Carolina Capria (Effequ)
Apocalypse baby, di Virginie Despentes (Fandango)
Ripubblicato nel 2021 con una nuova traduzione di Silvia Mazzocchi, è un romanzo provocatorio e irrefrenabile, scritto da una della autrici femministe più dirompenti dei nostri tempi. Apocalypse Baby è il racconto di due donne diversissime: Lucie, giovane detective apatica e "La Iena" detective dall'intuito infallibile. La loro missione è ritrovare Valentine, adolescente fuggita di casa. Seguendo le sue peripezie, fra la Parigi dei salotti letterari e una Barcellona tentacolare appare l'affresco di una società ipocrita, dove le famiglie sembrano prive di valori. Centrale, la tematica della sessualità e della sensualità. Valentine alla disperata ricerca di affetto, l'omosessualità disinibita della "Iena", Lucie e la scoperta sensuale di un amore lesbico.
Bastava chiedere! di Emma (Laterza)
Storie insieme esilaranti e tremendamente serie. Un fumetto femminista che ogni donna dovrebbe leggere.Emma racconta la quotidianità delle donne –il lavoro, la coppia, la famiglia –e attraverso dieci storie ci illustra quello che moltissime donne vivono per tutta la vita: la sottile e subdola differenza di responsabilità e obblighi materiali e morali che la nostra società impone, attraverso abitudini e comportamenti secolari. Dalla differenziazione, inculcata in bambine e bambini fin dalla prima infanzia, dei giochi da “maschi” o da “femmine”, fino ai compiti sottintesi nella vita di coppia.

Mia e Maja, di Kinga Maksai (Mimebù)
Mia ha 14 anni, abita a Budapest e, da quando sua madre non c'è più, vive con il padre e il fratellino. Le piace leggere e ascoltare la musica, quando è nervosa sente il bisogno di contare le cose o spegnere e riaccendere la luce in continuazione, e girare il suo braccialetto sette volte intorno al polso la fa sentire più tranquilla. Qualcuno direbbe che è strana, ma in fin dei conti deve affrontare le stesse difficoltà delle altre ragazze della sua età: la scuola, le compagne di classe sleali, le prime cotte. Maja ha 70 anni, un figlio di nome Ádám che vive a Londra e il bassotto Tomhanks a farle compagnia. Ama passeggiare nei parchi e fare la spesa in un negozietto dietro casa sua, dove nessuno si accorge che a volte fa scivolare qualcosa nella borsetta senza pagare... Si direbbe che non abbiano niente in comune, eppure Maja riesce a intravedere la donna che Mia diventerà, e Mia è in grado di far emergere la ragazzina che vive ancora dentro Maja. Un incontro fortuito fa nascere un'amicizia insolita e colorata.
Volo con te, di Sabrina Colloredo e Marco Brancato (Carthusia)
Bianca è gentile, tutta fiori e sorrisi. La sua amica invece è arrabbiata di sentirsi dire di continuo: non fare questo, non fare quello, e attenta qui, e attenta là. Ma la loro differenza non impedisce loro di essere amiche, e dopo una grande avventura vissuta insieme, il loro legame si rinsalderà ancora di più. Questa storia racconta il coraggio di credere in sé stessi, la forza di superare i propri limiti e di abbattere i condizionamenti, per vivere la più bella avventura che c'è: la ricerca della propria strada.
È tutto un ciclo, di Lily Williams e Karen Schneemann (Il Castoro)
Abby, Brit, Christine e Sasha sono grandi amiche. E sono stufe: perché parlare di mestruazioni è un tabù? Perché gli assorbenti costano così tanto? Perché i distributori di assorbenti a scuola sono sempre vuoti? Guidate dall'impetuosa Abby, decidono di agire, ma non è facile, soprattutto quando ci sono tanti altri problemi da affrontare: i ragazzi, le amicizie difficili, gli adulti che non ascoltano, la scuola. Abby, Brit Christine e Sasha sono molto diverse, ma insieme possono riuscire a fare molto. Basta tabù! Un graphic novel imperdibile sul ciclo, l'amicizia e l'impegno. Un libro per tutti... non solo per le ragazze!

Un libro double-face che si rivolge da una parte alle femmine e dall'altra ai maschi. Insegna la parità di genere con la semplicità di una filastrocca, sfidando gli stereotipi con rime e illustrazioni che introducono questioni complesse come la parità di retribuzione, il consenso e i lavori domestici, con uno stile semplice e diretto per i più piccoli.
La grande avventura dei diritti delle donne. Perché esistono le disuguaglianze tra donne e uomini? Dalla preistoria a oggi, di Dorothée Werner e Soledad Bravi (Sonda)
Perché esistono le disuguaglianze tra donne e uomini? È arrivato il momento di risalire alle origini delle disuguaglianze tra le donne e gli uomini, per mostrarne tutta l’assurdità. In questo libro divertente e indispensabile le vignette di Soledad bravi e i testi di Dorothée Werner ci dicono le cose come stanno. per crescere tutti insieme, ragazze e ragazzi, con le idee chiare e per vivere in armonia.