Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

Laboratori LEGO in Archimede

Da settembre 2015 in Biblioteca Archimede è attivo uno spazio LEGO® Education Innovation Studio (il primo nel nord Italia dopo Rovereto) per avvicinare i ragazzi, e non solo, alla cultura scientifica attraverso laboratori di introduzione alla robotica educativa e molte altre attività per migliorare la comunicazione ed il lavoro di gruppo. 
I laboratori hanno una durata minima di un’ora e il costo, a seconda del laboratorio, parte da 5€ a studente. Per INFORMAZIONI 011.80.28.378/525 o scrivere Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’offerta del LEIS settimese prevede tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, una serie di laboratori dedicati alle scuole di primo e di secondo grado che, attraverso l’introduzione alla robotica educativa, spazieranno dalla scienza alla tecnologia, dall’alimentazione al design, dalla narrativa all’ambiente.
Il LEIS settimese non si ferma neanche il sabato proponendo infatti il pomeriggio a partire dalle 15.30 una serie di laboratori divisi per fasce d’età che sono un’altra speciale occasione per lavorare in squadra e apprendere insieme attraverso il gioco divertendosi. Per i laboratori del sabato pomeriggio la prenotazione è obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome e cognome del partecipante e numero di telefono. 
 
Per le scuole il LEIS propone diversi laboratori.
 
PRIMI PASSI (4-5 anni) un’attività che unisce divertimento e possibilità creative dei mattoncini LEGO ad attività educative trasversali con ricadute didattiche importanti. I kit sono individuali e introducono alle nozioni base di matematica, scienze, tecnologia e arte.
 
ROBOTICA PER TUTTI (dai 6 anni) un’occasione unica per creare autonomamente soluzioni robotiche da programmare, testare e ottimizzare. Attraverso la creazione di robot reali si potranno individuare soluzioni creative ai problemi. Questo metodo permette di stimolare la collaborazione e di migliorare la comunicazione mediante un linguaggio tecnico-scientifico appropriato oltre ad offrire la possibilità di apprendere attraverso un’esperienza pratica.
 
FANTASIA E CREATIVITA’ (dai 6 ai 14 anni)
Le attività forniscono gli strumenti necessari per comunicare pensieri ed emozioni stimolando la creatività e la fantasia. Viene richiesto di illustrare la comprensione di diversi concetti curricolari: come vedono per esempio il personaggio di un libro o un evento storico. Non ci sono risposte giuste o sbagliate e per questo sviluppa i rapporti interpersonali.
 
SCIENZE E MANUALITA’ (dai 10 ai 18 anni)
Imparare ad osservare l’esplorazione di ingranaggi, ruote, assi, leve, pulegge e macchine semplici. Facilita lo sviluppo di competenze scientifiche, di osservazione, di ragionamento, riflessione e pensiero critico. Consente di comprendere i principi alla base di queste macchine e di acquisire familiarità con il lessico correlato alla macchina studiata. Esperimenti sulle forze bilanciate e non, sull’attrito, la cattura, raccolta e trasferimento dell’energia eolica, misurazione di distanza, tempo, velocità e peso.