Festa della nascita 2023
Domentica 17 settembre nei giardini della Reggia di Venaria

Un’intera giornata, a partire dalle ore 10 fino alle 18, all’insegna della meraviglia e del relax che quest’anno presenta molte novità: il numero dei Comuni aderenti sale a 25 (compresa la Città di Torino che parteciperà con le Biblioteche civiche torinesi e una tappa musicale di MITO per la Città), nuovi partner, un’ampia mobilitazione del mondo della salute e un’area specifica dedicata al movimento dei neonati.
La festa è rivolta a tutte le famiglie con bambine e bambini nati nel 2022 e 2023, con l’obiettivo di far conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura e della Sanità: nei Giardini saranno allestite “isole” dedicate a vari temi, dove si svolgeranno laboratori, attività ludico-ricreative e informative. I genitori avranno l’opportunità di vivere momenti emozionanti, scattare immagini indimenticabili e soprattutto incontrare esperti, confrontarsi con loro sul benessere delle bambine e dei bambini.
Il progetto rientra nell’azione di sistema “Mille Culle: nutrirsi di cultura” che pone in rete i principali progetti culturali dedicati alla prima infanzia: Nati per Leggere (biblioteche), Nati con la Cultura (musei), Nati per la musica che abbracciano il mondo sanitario, sociale ed educativo a favore delle famiglie.
Anche Biblioteca Archimede sarà presente nello spazio dedicato a Nati per Leggere: sarà possibile iscrivere i nuovi nati nelle biblioteche, ricevere informazioni sull'importanza della lettura fin dalla nascita, sfogliare tantissimi libri per i piccoli e piccolissimi.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La Festa è rivolta alle famiglie con bambine e bambini nati nel 2022 e 2023. Per aderire gratuitamente (2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ad eventuali fratelli e sorelle) è necessario possedere il Passaporto culturale consegnato dai rispettivi Comuni di residenza aderenti, o scaricato dal sito www.naticonlacultura.it, e prenotarsi entro il 15 settembre 2023 al link: PRENOTA
Potranno prendere parte all’evento anche le donne in gravidanza che hanno ricevuto il Passaporto culturale per la Mamma,e una persona accompagnatrice. Il Passaporto culturale per la Mamma è un progetto sperimentale avviato il 1° settembre presso gli ospedali torinesi, consegnato durante i corsi di accompagnamento alla nascita.
In caso di maltempo persistente l’iniziativa sarà rimandata a domenica 24 settembre 2023.
Per altre informazioni sul programma in aggiornamento: www.lavenaria.it