Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

Alberto Pellai in Biblioteca Archimede

Mercoledì 8 gennaio 2025 alle 11.00 all'IIS Galileo Ferraris e alle 17.30 in Biblioteca Archimede

 
La biblioteca Archimede, nell’ambito dei progetti Parole in tazza grande e Nati per leggere, organizza due incontri con il dott. Alberto Pellai.
 
Ore 11.00: Presentazione della nuova edizione del libro “Cose che ai maschi nessuno dice. Baciare fare dire” (Feltrinelli editore)
 
ATTENZIONE VARIAZIONE LUOGO D'INCONTRO : 
L'incontro per le scuole con Alberto Pellai del giorno 8 gennaio 2025 si svolgerà alle ore 11.00 presso l'Istituto Galileo Ferraris di Settimo Torinese (via Don Carlo Gnocchi 2A).
 
Un libro che è anche uno strumento prezioso di educazione emotiva e rispetto, dedicato ai ragazzi di oggi perché non crescano solo come maschi, ma anche come uomini. Uomini veri. 
Incontro con studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado.
 
 
Ore 17.30 Incontro Allenare alla vita. Come e perché ripristinare l’autorevolezza educativa ed affettiva dell’adulto. Incontro in Biblioteca Archimede aperto alla comunità educante (genitori, docenti, educatori, bibliotecari, etc…).
 
La crescita è un percorso. Ci si muove dalla dipendenza totale nei confronti degli adulti che proteggono ad una progressiva autonomia che porta ad esplorare nuovi luoghi e nuove relazioni. I nostri figli crescendo verso l'autonomia e sganciandosi dalla dipendenza protettiva che noi adulti offriamo loro, incontrano molte sfide evolutive che per noi adulti rappresentano vere e proprie sfide educative. Perché i ragazzi oggi sembrano a volte così vulnerabili e faticano a conquistare le competenze per la vita necessarie per l'adultità? Quali elementi del contesto di vita rappresentano fattori di rischio e/o di protezione per la loro crescita? Quale ruolo dobbiamo giocarci noi genitori, docenti ed educatori in questo contesto socio-culturale in continua trasformazione? In questo incontro, Alberto Pellai presenterà la visione educativa descritta nel suo libro “Allenare alla vita. I 10 principi per ritornare ad essere genitori autorevoli” (Mondadori ed.) e aiuterà la comunità educante a comprendere come vincere la sfida della fragilità oggi imperante e come riappropriarsi del ruolo e della responsabilità educativa che gli adulti devono tornare ad assumersi per sostenere la crescita di bambini e bambine, preadolescenti e adolescenti al fine di consentire loro di “allenarsi alla vita”.
Ingresso gratuito su prenotazione: PRENOTA
 
 
Alberto Pellai è medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto (2015), Girl R-evolution (2016). A quattro mani con Barbara Tamborini ha scritto, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere (2016), L’età dello tsunami (2017) e Il primo bacio (2019), tutti editi da De Agostini. Sempre con  Barbara Tamborini ha pubblicato La bussola delle emozioni (Mondadori, 2019), A song for you (De Agostini 2019), Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l'educazione emotiva (Mondadori 2020), Vietato ai minori di 14 anni (De Agostini 2021), Appartenersi. Perché l'amore per sempre è una risorsa (Mondadori, 2023),  Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli (Mondadori, 2024).
 
 
 
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
tel. 011.8028722/723/724
345.6170954