La notte dei racconti 2025
Venerdì 21 febbraio alle 20.15 in Biblioteca Archimede

Anche quest'anno da Reggio Emilia parte l'invito all’Italia, all’Europa, al Mondo, per riscoprire il valore e la magia del racconto, in un moltiplicarsi di voci che come stelle accenderanno la Notte dei racconti.
Archimede risponde all'invito: Venerdì 21 febbraio alle 20:15 tutti insieme, tutti alla stessa ora, adulti e bambini attorno a storie, avventure ed emozioni da leggere, narrare ed ascoltare.
Il tema di questa edizione è: TUTTO è POSSIBILE | ORME DI FIABA.
“Come raccontiamo il presente? Come immaginiamo il futuro? E se tutto pare ripiegarsi e allungare ombre scure, le storie ci dicono che il mondo è gonfio di possibilità. Il futuro è nelle nostre mani. Come ci ricorda Gianni Rodari, bisogna che il bambino faccia provvista di ottimismo e fiducia per sfidare la vita.
Nei racconti la speranza ha denti affilati e ci chiama ad agire. Le fiabe ci allenano al tutto possibile, desiderare, errare, esplorare ciò che non sappiamo, stare in bilico e inventare strade nuove, cadere e ricominciare. ”
In occasione del BLACK HISTORY MONTH 2025, La notte dei racconti in Biblioteca Archimede presenta:
“Viaggio tra parole e storie Africane”
Narrazione orale e musica, per famiglie con bimb* dai 4 anni.
Con Marco Pollarolo e Elena Russo
La narrazione di fiabe e miti delle diverse culture hanno il potere di risvegliare il pensiero critico e far palpitare all’unisono diversi gruppi di persone, sia le fiabe sia le storie in generale avvicinano le persone consentendo loro di specchiarsi e riconoscersi nell’altro.
Le storie intrattengono ma quello che si tenta di fare narrando è tessere un filo immaginario tra coloro che ascoltano co-creando la storia insieme a chi narra.
Diceva Einstein: “Se volete che i vostri figli siano intelligenti, raccontate loro delle storie. Se volete che siano molto intelligenti, raccontate loro molte storie”.
Le storie servono ad addormentare i bambini e a tenere svegli gli adulti. Per quello racconto alle comunità senza distinzioni, perché delle storie ognuno possa prendere quello che vuole e che può. E continuo a disegnare parole nell’aria.

Una notte che coinvolgerà diverse biblioteche dell'Area Sbam Nord Est. Oltre a Settimo, partecipano all'evento anche le Biblioteche di Brandizzo, Castiglione, Gassino, Leinì, San Maurizio C.se, San Mauro, Volpiano.
Se vuoi essere sempre aggiornata/o sulle attività e gli eventi della biblioteca, iscriviti alla newsletter QUI. Ogni lunedì riceverai nella tua casella di posta elettronica il riepilogo delle attività del periodo. Non ti riempiremo la posta e non riceverai pubblicità!
Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0118028723 / 724
Whatsapp 3456170954