PROFESSIONE LEGALITÀ 2025
Scopri le iniziative in programma dal 15 al 21 marzo

In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, dal 15 al 21 marzo a Settimo Torinese un ricco programma di iniziative e attività per favorire la diffusione di buone prassi che valorizzino la cultura della legalità.
PROGRAMMA
Sabato 15 marzo
ore 10.30 - Biblioteca Archimede, Piazza Campidoglio 50 Settimo Torinese
Ora del racconto per bambine e bambini
a cura di Teatrulla
Storie piccine, piccole pagine, grandi storie. Piccoli libri che raccontano la grande avventura della vita.
L'ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0118028723 / 724
Whatsapp 3456170954
www.bibliotecarchimede.it
dalle 15.30 alle 17.00 - Biblioteca Archimede, Piazza Campidoglio 50 Settimo Torinese
GentiLEGO, costruttori di gentilezza
Laboratorio di costruzione e storytelling digitale per raccontare il significato della parola "gentilezza" utilizzando la tecnologia e i mattoncini Lego.
Età: 7-9 anni. Costo: 7€. Prenotazione obbligatoria.
Per prenotazioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 345.581.09.75
17- 21 marzo
Letture dedicate al tema nelle scuole dell’infanzia a cura delle docenti
Giovedì 20 marzo
ore 10.30
Il caso Caccia. Una Storia nascosta
di e con Andrea Bruno, attore, con la partecipazione della figlia di Bruno Caccia
Il procuratore di Torino, Bruno Caccia, viene assassinato sotto casa sua la sera del 26 Giugno 1983. Unico caso di procuratore della Repubblica ucciso al Nord. Inizialmente si pensa alle Brigate Rosse, ma le cose stanno diversamente.
Un monologo che, partendo dall’omicidio Caccia, ripercorre la storia di una Torino degli anni ’70/’80, anni in cui affondano le radici della città odierna. Una storia nascosta, più o meno volutamente, che, come quella di altri personaggi che si sono impegnati contro la criminalità organizzata, rivela incredibili intrecci tra diversi livelli della criminalità organizzata, istituzioni, politica e società civile.
ore 16.30
Ora del racconto per bambine e bambini - Storie di crescita
a cura delle lettrici della Biblioteca Archimede
da 0 a 8 anni
L'ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0118028723 / 724
Whatsapp 3456170954
www.bibliotecarchimede.it
ore 18.00
Incontro con il fotografo Antonio Vassallo, il primo arrivato sul posto della Strage di Capaci
Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0118028723 / 724
Whatsapp 3456170954
www.bibliotecarchimede.it
Venerdì 21 marzo
ore 11.00
Marcia dei bambini e delle bambine delle scuole dell’infanzia
Lettura dei nomi in piazza della Libertà 4, Settimo Torinese
Gli incontro proseguiranno nel mese di maggio:
Martedì 20 maggio
(orario in fase di definizione)
La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia
con Annamaria Frustaci
con Annamaria Frustaci
Annamaria Frustaci è nata a Catanzaro e cresciuta a Sant'Andrea Apostolo dello Ionio. Dopo essersi laureata con il massimo dei voti in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pisa, nel 2010 è diventata magistrato ed è tornata a Catanzaro per svolgere la formazione, spostandosi poi alla procura di Reggio Calabria, dove ha lavorato con Nicola Gratteri. Dopo altri incarichi, nel 2016 è di nuovo a Catanzaro per lavorare nel pool antimafia, costituito dallo stesso Gratteri, che ha rivelato legami tra criminalità organizzata, politica e imprenditoria. Da due anni vive sotto protezione. Annamaria aveva quattordici anni quando il magistrato Gherardo Colombo è stato in visita al liceo classico che frequentava. Quell'incontro le ha insegnato che è sempre possibile cambiare le cose e lottare per la legalità, anche quando si vive in territori difficili.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0118028723 / 724
Whatsapp 3456170954
www.bibliotecarchimede.it